Il mandolino rappresenta uno degli strumenti musicali più conosciuti al mondo. Appartenente alla categoria dei cordati, quindi degli strumenti in grado di emettere suoni grazie alla vibrazione di corde, trova le sue origini e la sua invenzione proprio in Italia.
Dopo centinaia di anni, continua ancora ad oggi a rappresentare la scelta di tanti musicisti, mostrandosi uno strumento immancabile per concerti, esibizioni singole e molto altro. Curiosi di scoprirlo nel dettaglio, abbiamo deciso di strutturare questa guida completa, volta a come scegliere e quali siano i migliori mandolini ad oggi acquistabili sul mercato.
Quale mandolino comprare
Prima di presentare la nostra classifica, è bene spendere un piccolo approfondimento sulle principali caratteristiche da poter tenere a mente per la scelta di un mandolino.
Materiali
La prima caratteristica sulla quale potersi soffermare attiene i materiali di costruzione. A tal riguardo, è opportuno considerare come ad oggi i materiali più utilizzati siano da una parte il legno massello e dall’altra il laminato. Al di là delle differenze sui costi (uno strumento in legno massello costerà di più), il primo citato si mostra ovviamente qualitativamente più efficiente ed in grado di offrire maggiore risonanza. Quanto alle corde, possono variare da un numero di 4 a salire ed essere o in nylon, o in metallo.
Tipologie di mandolino
Un secondo aspetto da poter considerare, riguarda poi la tipologia del mandolino. Contrariamente da quanto si pensi, ad oggi è possibile constatare la presenza di diversi tipi di mandolino. A seguire i modelli più acquistati:
- Mandolino A-Style: uno degli elementi caratterizzanti è proprio il foro a forma ovulare. Rappresenta uno strumento in grado di donare suoni dolci, mostrandosi adatto per qualsiasi tipologia di composizione.
- Mandolino F-Style: chiamato così per via della presenza (quasi sempre) di due fori separati ed a forma di effe. Contrariamente dal modello precedente, produce un suono meno dolce, un po’ più grezzo e quindi andato per musica country e similare.
Mandolino elettrico o acustico
In ultimo, non per importanza, al di là della praticità d’uso, è possibile ricordare in merito alla presenza di mandolini elettrici (che funzionano solo con amplificatore) e mandolini classici, ossia considerati acustici. Per un musicista alle prime esperienze, il mandolino acustico rappresenta sicuramente la scelta ottimale.
Classifica migliori mandolini
Arrivati a questo punto, presentiamo una classifica completa ed aggiornata con alcuni dei migliori mandolini attualmente disponibili in commercio. Il nostro team di esperti ha accuratamente analizzato ogni singolo strumento, basandosi su caratteristiche tecniche, funzionali e sonore.
Stagg M-50 E
- Cordiera: metallo, nichelato
Con un bellissimo colore redburst, lo Stagg M-50 E apre la nostra classifica ai migliori mandolini. Dispone di una cordiera in metallo nichelato, con meccaniche standard. Trattasi di un mandolino elettrico per bluegrass, di tipo F e quindi con due tipici fori a forma di effe. Dal suono pulito ed intenso, dispone altresì di due manopole per regolare Tone e Volume.
Andoer Mandolino a 8 corde
- Bellissimo mandolino a 8 corde, facile da suonare.
Ci troviamo in questo caso di fronte ad un mandolino professionale, ad otto corde, in grado di offrire suoni puliti ed al contempo ben marcati. Il ponte è regolabile ed in palissandro, materiale robusto ed al contempo leggero. Le corde sono in acciaio ed il materiale della struttura posteriore è legno di tiglio.
Ibanez M510E-BS
- Mandolino Ibanez A-Style
La tavola in abete rosso e corpo in mogano, fa di questo mandolino Ibanez M510E-BS uno dei prodotti più apprezzati sul mercato. Dispone di un classico collo con profilo a V, il quale si mostra comodo da mantenere e facile da raggiungere. La presenza del pick-up e del regolatore di suoni permettono di modulare l’intensità in modo diversificato.
Tenson F505400
Il Tenson F505400 rappresenta un mandolino professionale laminato, con op in abete e buca ovale. Dispone di fondo e fasce in tiglio, con laccatura nera. Rappresenta quindi un mandolino appartenente alla tipologia A-1, con altezza regolabile e tastiera in palissandro (24 tasti in argento Nickel).
Stagg M-20
- Mandolino Bluegrass W/tiglio Top
Ci troviamo in questo caso di fronte ad un mandolino di ultima generazione, appartenente alla categoria F (quindi con due fori a forma di effe). La tastiera è completamente in palissandro, mentre il ponte è in acero black. Integra una cordiera resistente, in grado di donare un suono nitido e preciso.
Vangoa A-Stile Mandolino Acustico Elettrico
- ✔ Strumento a 8 corde in stile mandolino con finitura sunburst rosso lucido, realizzato con corpo in legno di mogano e ponte in legno massello, produce un suono più caldo e luminoso, adatto a tutti...
Ed ecco un mandolino elettrico acustico professionale, ottimo sia per i principianti che per musicisti esperti. Dispone di una struttura quasi del tutto in mogano e di ben 8 corde in finitura sunburst. È in grado di offrire suoni caldi ed intensi, permettendo di poter modulare l’intensità con regolatori e pick-up.
3rd Avenue Rocket MAB01
- Mandolino con tavola, fondo e fasce in tiglio
3rd Avenue Rocket MAB01 rappresenta un mandolino Bluegrass tradizionale, ottimo per qualsiasi tipologia di musica e adatto anche ai musicisti alle prime armi. Il materiale posteriore è legno di tiglio, mentre la tastiera è in palissandro. Dispone di 8 corde e di un ponticello regolabile in acero.
Rayzm Mandolino bluegrass tradizionale
- Corpo di Tiglio, pannello e ponte in noce solido, collo in mogano, meccaniche in metallo cromato, 8 corde in acciaio (4 gruppi).
Rayzm chiude la nostra classifica ai migliori mandolini, mostrandosi un prodotto con ottimo rapporto qualità – prezzo. Dispone di un corpo in tiglio, di una tastiera in noce e di un collo in mogano. Contrariamente da molti altri modelli, integra 8 corde resistenti ed è in grado di offrire suoni precisi sotto tutti i punti di vista. Dispone inoltre di una pratica custodia imbottita, ottima per il trasporto dello strumento.
Come suonare il mandolino
Contrariamente da quanto si pensi, suonare il mandolino rappresenta un’attività non molto complessa. Così come qualsiasi strumento, anche in questo caso è tuttavia importante considerare aspetti quali pratica ed allenamento. Il mandolino, contrariamente dalla chitarra, può essere tenuto molto più vicino al petto, nella parte più alta del busto. Ciò è permesso grazie alle dimensioni compatte ed alla possibilità di poter quasi abbracciare l’intero strumento. La mano destra viene utilizzata per muovere le corde tramite plettro, mentre la sinistra per creare accordi. Gli accordi del mandolino possono essere creati apponendo le dita della mano sinistra sulla tastiera, seguendo le posizioni specifiche di ogni singolo accordo in nota.
Dove comprare un mandolino
Al pari di qualsiasi altro strumento musicale, anche il mandolino può essere acquistato all’interno di un negozio di articoli musicali, o più comodamente online. In questo caso, è ad esempio possibile usufruire di negozi specializzati, come ad esempio Amazon. Rappresenta uno degli e-commerce più famosi e forniti al mondo. Mette a disposizione diversi modelli di mandolini, da poter scegliere sulla base delle proprie esigenze e necessità. Si può così ricevere lo strumento comodamente a casa ed in pochissimi giorni.